La vita di Ratzinger ha conosciuto due fasi: il professore che collabora al Concilio, e il vescovo, cardinale, papa, che difende più o meno consapevolmente un potere. Tra le due resta quello che Hans Küng ha definito un "enigma". Il giovane studioso, sulla scorta di una lettura di Bonaventura, propone una idea di rivelazione ancorata... Continue Reading →
Senza figli
In questo testo pubblicato su "Vita" si critica Virginia Raffaele per aver detto un qualcosa che a me sembra ineccepibile e cioè che “una donna può essere felice e completa anche se non ha figli. La parte materna la si può avere anche senza essere madri biologicamente”. La critica, che a me appare assurda, è... Continue Reading →
Umanesimo profetico
Nel 2015 pubblicai presso le Edizioni San Paolo un agile volumetto dal titolo: Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura. Riporto qui alcuni brani tratti dall´Introduzione (pp. 7-20) Il libro Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura intende proporre una riflessione sui rapporti tra il cattolicesimo e la cultura contemporanea. L’analisi prende le mosse dalla... Continue Reading →