L’enigma Ratzinger

La vita di Ratzinger ha conosciuto due fasi: il professore che collabora al Concilio, e il vescovo, cardinale, papa, che difende più o meno consapevolmente un potere. Tra le due resta quello che Hans Küng ha definito un "enigma". Il giovane studioso, sulla scorta di una lettura di Bonaventura, propone una idea di rivelazione ancorata... Continue Reading →

Senza figli

In questo testo pubblicato su "Vita" si critica Virginia Raffaele per aver detto un qualcosa che a me sembra ineccepibile e cioè che “una donna può essere felice e completa anche se non ha figli. La parte materna la si può avere anche senza essere madri biologicamente”. La critica, che a me appare assurda, è... Continue Reading →

Con la pace nulla è perduto

Ci sono ragioni di varia natura che mi motivano ad aderire alla manifestazione del 5 novembre organizzata da Europe for peace per un percorso di pace in Ucraina. 1. Ragioni di tipo religioso. Le nomino per prime non in ossequio alla vecchia idea per cui Dio e il sacro devono avere il primo posto. Ma... Continue Reading →

Il Dio queer

Mi fa sorridere la reazione alle parole del papa sulle unioni civili da parte di settori purtroppo ancora molto ampi del mondo cattolico italiano, cresciuti a "questione antropologica" e "valori non negoziabili". Il dibattito si divide tra coloro che affermano che il papa è eretico, e coloro che cercando di difenderlo, ma lo fanno smentendo... Continue Reading →

Fuori luogo, dentro il tempo. Due idee di chiesa

Nell'emergenza COVID19, la cosiddetta "fase 2", ad oggi (30 aprile 2020), di fatto non esiste. Il governo pare schiacciato tra le precauzioni dei medici e l'insofferenza delle persone. Manca un progetto, ci sono incongruenze e diversi sono i motivi di disagio. Molte sono peraltro le difficoltà oggettive, e anche all'estero si registrano polemiche simili. In... Continue Reading →

Curarsi di. Una libertà inchiodata al corpo e alla storia

Parlando delle misure restrittive prese a seguito della diffusione del Covid-19, Giorgio Agamben ha scritto in queste righe oramai famigerate della “invenzione di un’epidemia”, criticando aspramente "lo stato di eccezione" e le restrizioni alla libertà introdotte per far fronte all'emergenza. Ma che significa, in quest’epoca, libertà? Un punto di partenza interessante per provare allora a... Continue Reading →

La sorgente. Note sul virus, il male, Dio

Nell’emergenza sanitaria, la religione sembra in affanno. “A fronte del coronavirus, le immagini religiose del mondo sono in ritirata” ha scritto qui Italo Testa. Ma anche Giorgio Agamben, in uno dei suoi recenti interventi ha detto che la chiesa, non più in grado di offrire risposte, ha ceduto il passo alla scienza. La ritirata e... Continue Reading →

Sovranismo: religione o magia?

Questo post di Andrea Colamedici su Tlon contiene uno spunto molto brillante, ma che forse può essere approfondito. La tesi che il sovranismo sia una vera e propria religione è affascinante. Ma se, come fa Colamedici, la religione viene definita solo a partire dal fatto che si tratta di una struttura che organizza la realtà, rispondendo al... Continue Reading →

La libertà come cura

Nei giorni difficili dell'emergenza per il Covid-19, ho provato a scrivere qualche considerazione sul senso da attribuire alle restrizioni alla libertà che ci vengono imposte in questo periodo, e che sono state contestate. Pensare la libertà in modo diverso, oggi, può forse permettere di pensare la società in modo nuovo, domani. Questo è il link... Continue Reading →

Cattolicesimo e fenomenologia

Una mia recensione al Edward Baring, Converts to the Real: Catholicism and the Making of Continental Philosophy, Harvard University Press 2019 uscita sul sito "Phenomenological Reviews" (reviews.ophen.org) "Lo scopo di questo volume è di mostrare il ruolo nascosto giocato dal cattolicesimo nel successo e nella diffusione della fenomenologia. Le connessioni e i rapporti tra la... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑