La bellissima rivista Contrasti ha ripubblicato una mia recensione al volume di Bernhard Welte intitolato "Filosofia del calcio" ed edito da Morcelliana. Cosa lega il football e la religione? Il fenomeno calcistico è simbolo dell'armonia universale? O non indica piuttosto un tipo diverso di trascendenza? Ecco qui il testo: "Suvvia l’Arsenal ha perso; e che... Continue Reading →
Esproprio religioso
Ho scritto tempo fa che è difficile definire la religione. Una serie di fenomeni possiedono alcune somiglianze, ma non si riesce ad individuare un tratto caratterizzante unico. Se le cose stanno così, è impossibile dire cosa è la religione? Forse no. Si può provare a partire proprio dalla difficoltà: il significato della religione va trovato... Continue Reading →
Ma poi, che roba è la religione?
Questo blog si occupa di religione. Tutti più o meno abbiamo un’idea di cosa sia una religione. Ma se poi ci chiedono di darne una definizione, iniziano i problemi. Che cos’è la religione? La questione ha un interesse teorico e un interesse pratico. Da un punto di vista teorico, tutte le discipline che si occupano... Continue Reading →
Non c’è posto per quell’uomo
"La precarietà uccide." E uccide non solo "la dignità", come titola Radio Vaticana - nel link qui sotto riportato - che edulcora e spiritualizza il messaggio del Papa alle "Settimane sociali". "Uccide" - dice Francesco - "la salute". Il problema è di corpo: di carne e sangue. In gioco c´è la vita delle persone e... Continue Reading →
La religione deve profanare
Il manifesto che pubblicizza la nuova serie televisiva – e che con involontaria ironia campeggia sulla toponomastica della «città eterna» – sembra rilanciare un allarme suonato nelle ultime riflessioni di Roberto Calasso. Le pagine di L’innominabile attuale sottolineano come «il secolarismo avvolge il pianeta» e manchi la dimensione del «sacro» e dell’«oltre». Ma davvero abbiamo bisogno di qualcosa... Continue Reading →
Il cristianesimo è un racconto
Dopo i “dubia” dei quattro cardinali, ora anche l’accusa di eresia al Papa. Le critiche vengono dal’interno della chiesa, dal fronte tradizionalista. Ma, di recente, un attacco inaspettato a Papa Francesco è arrivato anche da un autore “laico” e “progressista”. Vorrei soffermarmi su questa critica, che è particolarmente interessante perché sintetizza efficacemente il problema di... Continue Reading →
L´Islam e la violenza (dei commenti)
Ad ogni attentato terroristico, si leggono decine di commenti – anche in sedi autorevoli – che affermano che l’Islam sarebbe intrinsecamente violento e non riformabile. Questa tesi a me sembra sbagliata e pericolosa. Pericolosa, perché anche se fosse vera, dove porterebbe? Ossia, che conseguenze pratiche avrebbe? Ammettiamo per un momento l’intrinseca violenza dell’Islam. Cosa se... Continue Reading →
Le sbobinature di Gesù
Questa foto ritrae Padre Arturo Sosa, Generale dei gesuiti, che prega con un gruppo di monaci buddisti. La foto ha fatto insorgere molti tradizionalisti cattolici, che poco però sembrano aver compreso il significato autentico della tradizione. Assieme alla foto, infatti, hanno criticato anche questa intervista, sempre di Padre Sosa. Facendo, come spesso avviene, di tutta... Continue Reading →
Cultura e non natura
Sul portale "Benecomune" ho scritto alcuni piccoli contributi come questo dedicato al problema di una presunta "natura" umana - - - - - - - - - In un testo dedicato all’antropologia Kant divideva questa disciplina in due branche, secondo un “punto di vista” fisiologico e un “punto di vista” pragmatico. Il primo ambito concerne... Continue Reading →
Sovversivi!
Ancora dal portale "Benecomune" - - - - - - - - - In un recente volume intitolato "Umanesimo profetico" ho cercato di sottolineare come il problema decisivo del cristianesimo si trovi nel suo stesso motivo di esistenza: in Gesù, il Dio unico e onnipotente, invisibile ed innominabile, si è fatto carne ed ha abitato... Continue Reading →