Cultura e non natura

Sul portale "Benecomune" ho scritto alcuni piccoli contributi come questo dedicato al problema di una presunta "natura" umana - - - - - - - - - In un testo dedicato all’antropologia Kant divideva questa disciplina in due branche, secondo un “punto di vista” fisiologico e un “punto di vista” pragmatico. Il primo ambito concerne... Continue Reading →

Di morte, mafia e altre sciocchezze…

Nell´estate del 2015 fece scandalo, in una chiesa di Roma, il funerale sfarzoso del "padrino" del clan Casamonica. Sollecitato su Facebook, formulai qualche considerazione, che riporto nuovamente qui. Forse quelle riflessioni hanno ancora attualità. Mi esprimo sulla rilevanza della questione per la chiesa, fermo restando che il problema principale resta quello dello Stato, che permette... Continue Reading →

Agamben, la biopolitica e la chiesa

Interrogato dal Manifesto il 17 marzo del 2008, Giorgio Agamben ha parlato della «sfida filosofica» lanciata dal pontificato di Benedetto XVI sui principi dell’organizzazione della società: «Occorre a questo proposito chiarire un equivoco della tradizione laica» – ha detto. «Il vero problema non è che la Chiesa intervenga nella vita pubblica, ma che lo faccia troppo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑