Curarsi di. Una libertà inchiodata al corpo e alla storia

Parlando delle misure restrittive prese a seguito della diffusione del Covid-19, Giorgio Agamben ha scritto in queste righe oramai famigerate della “invenzione di un’epidemia”, criticando aspramente "lo stato di eccezione" e le restrizioni alla libertà introdotte per far fronte all'emergenza. Ma che significa, in quest’epoca, libertà? Un punto di partenza interessante per provare allora a... Continue Reading →

La libertà come cura

Nei giorni difficili dell'emergenza per il Covid-19, ho provato a scrivere qualche considerazione sul senso da attribuire alle restrizioni alla libertà che ci vengono imposte in questo periodo, e che sono state contestate. Pensare la libertà in modo diverso, oggi, può forse permettere di pensare la società in modo nuovo, domani. Questo è il link... Continue Reading →

La religione deve profanare

Il manifesto che pubblicizza la nuova serie televisiva – e che con involontaria ironia campeggia sulla toponomastica della «città eterna» – sembra rilanciare un allarme suonato nelle ultime riflessioni di Roberto Calasso. Le pagine di L’innominabile attuale sottolineano come «il secolarismo avvolge il pianeta» e manchi la dimensione del «sacro» e dell’«oltre». Ma davvero abbiamo bisogno di qualcosa... Continue Reading →

Agamben, la biopolitica e la chiesa

Interrogato dal Manifesto il 17 marzo del 2008, Giorgio Agamben ha parlato della «sfida filosofica» lanciata dal pontificato di Benedetto XVI sui principi dell’organizzazione della società: «Occorre a questo proposito chiarire un equivoco della tradizione laica» – ha detto. «Il vero problema non è che la Chiesa intervenga nella vita pubblica, ma che lo faccia troppo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑