Questo blog si occupa di religione. Tutti più o meno abbiamo un’idea di cosa sia una religione. Ma se poi ci chiedono di darne una definizione, iniziano i problemi. Che cos’è la religione? La questione ha un interesse teorico e un interesse pratico. Da un punto di vista teorico, tutte le discipline che si occupano... Continue Reading →
Il cristianesimo è un racconto
Dopo i “dubia” dei quattro cardinali, ora anche l’accusa di eresia al Papa. Le critiche vengono dal’interno della chiesa, dal fronte tradizionalista. Ma, di recente, un attacco inaspettato a Papa Francesco è arrivato anche da un autore “laico” e “progressista”. Vorrei soffermarmi su questa critica, che è particolarmente interessante perché sintetizza efficacemente il problema di... Continue Reading →
Le sbobinature di Gesù
Questa foto ritrae Padre Arturo Sosa, Generale dei gesuiti, che prega con un gruppo di monaci buddisti. La foto ha fatto insorgere molti tradizionalisti cattolici, che poco però sembrano aver compreso il significato autentico della tradizione. Assieme alla foto, infatti, hanno criticato anche questa intervista, sempre di Padre Sosa. Facendo, come spesso avviene, di tutta... Continue Reading →
Sovversivi!
Ancora dal portale "Benecomune" - - - - - - - - - In un recente volume intitolato "Umanesimo profetico" ho cercato di sottolineare come il problema decisivo del cristianesimo si trovi nel suo stesso motivo di esistenza: in Gesù, il Dio unico e onnipotente, invisibile ed innominabile, si è fatto carne ed ha abitato... Continue Reading →
La risurrezione secondo Mancuso
Un testo del lontano 2008, tratto nuovamente da "Benecomune" - - - - - - - - - In un intervento del 2008 sul Foglio, pubblicato il giorno di Pasqua, Vito Mancuso ha discusso della risurrezione di Gesù e della salvezza. Il suo intervento sostiene che «occorre distinguere la risurrezione quale evento concreto accaduto a Gesù di Nazaret... Continue Reading →