La vita di Ratzinger ha conosciuto due fasi: il professore che collabora al Concilio, e il vescovo, cardinale, papa, che difende più o meno consapevolmente un potere. Tra le due resta quello che Hans Küng ha definito un "enigma". Il giovane studioso, sulla scorta di una lettura di Bonaventura, propone una idea di rivelazione ancorata... Continue Reading →
Il Dio queer
Mi fa sorridere la reazione alle parole del papa sulle unioni civili da parte di settori purtroppo ancora molto ampi del mondo cattolico italiano, cresciuti a "questione antropologica" e "valori non negoziabili". Il dibattito si divide tra coloro che affermano che il papa è eretico, e coloro che cercando di difenderlo, ma lo fanno smentendo... Continue Reading →
Fuori luogo, dentro il tempo. Due idee di chiesa
Nell'emergenza COVID19, la cosiddetta "fase 2", ad oggi (30 aprile 2020), di fatto non esiste. Il governo pare schiacciato tra le precauzioni dei medici e l'insofferenza delle persone. Manca un progetto, ci sono incongruenze e diversi sono i motivi di disagio. Molte sono peraltro le difficoltà oggettive, e anche all'estero si registrano polemiche simili. In... Continue Reading →
Non c’è posto per quell’uomo
"La precarietà uccide." E uccide non solo "la dignità", come titola Radio Vaticana - nel link qui sotto riportato - che edulcora e spiritualizza il messaggio del Papa alle "Settimane sociali". "Uccide" - dice Francesco - "la salute". Il problema è di corpo: di carne e sangue. In gioco c´è la vita delle persone e... Continue Reading →
Il cristianesimo è un racconto
Dopo i “dubia” dei quattro cardinali, ora anche l’accusa di eresia al Papa. Le critiche vengono dal’interno della chiesa, dal fronte tradizionalista. Ma, di recente, un attacco inaspettato a Papa Francesco è arrivato anche da un autore “laico” e “progressista”. Vorrei soffermarmi su questa critica, che è particolarmente interessante perché sintetizza efficacemente il problema di... Continue Reading →
Strutture di peccato
Di fronte al "peccato sociale" si apre la necessità di una "grazia sociale" affidata all’iniziativa umana, che non si riduca alla mera azione politica, ma che consenta a tutti di sperimentare la salvezza che viene dalla grazia. Si tratta di una grande sfida per la teologia del XXI secolo chiamata ad interrogarsi sulle forme che... Continue Reading →