L’enigma Ratzinger

La vita di Ratzinger ha conosciuto due fasi: il professore che collabora al Concilio, e il vescovo, cardinale, papa, che difende più o meno consapevolmente un potere. Tra le due resta quello che Hans Küng ha definito un "enigma". Il giovane studioso, sulla scorta di una lettura di Bonaventura, propone una idea di rivelazione ancorata... Continue Reading →

Fuori luogo, dentro il tempo. Due idee di chiesa

Nell'emergenza COVID19, la cosiddetta "fase 2", ad oggi (30 aprile 2020), di fatto non esiste. Il governo pare schiacciato tra le precauzioni dei medici e l'insofferenza delle persone. Manca un progetto, ci sono incongruenze e diversi sono i motivi di disagio. Molte sono peraltro le difficoltà oggettive, e anche all'estero si registrano polemiche simili. In... Continue Reading →

Il cristianesimo è un racconto

Dopo i “dubia” dei quattro cardinali, ora anche l’accusa di eresia al Papa. Le critiche vengono dal’interno della chiesa, dal fronte tradizionalista. Ma, di recente, un attacco inaspettato a Papa Francesco è arrivato anche da un autore “laico” e “progressista”. Vorrei soffermarmi su questa critica, che è particolarmente interessante perché sintetizza efficacemente il problema di... Continue Reading →

Le sbobinature di Gesù

Questa foto ritrae Padre Arturo Sosa, Generale dei gesuiti, che prega con un gruppo di monaci buddisti. La foto ha fatto insorgere molti tradizionalisti cattolici, che poco però sembrano aver compreso il significato autentico della tradizione. Assieme alla foto, infatti, hanno criticato anche questa intervista, sempre di Padre Sosa. Facendo, come spesso avviene, di tutta... Continue Reading →

Cultura e non natura

Sul portale "Benecomune" ho scritto alcuni piccoli contributi come questo dedicato al problema di una presunta "natura" umana - - - - - - - - - In un testo dedicato all’antropologia Kant divideva questa disciplina in due branche, secondo un “punto di vista” fisiologico e un “punto di vista” pragmatico. Il primo ambito concerne... Continue Reading →

Sovversivi!

Ancora dal portale "Benecomune" - - - - - - - - - In un recente volume intitolato "Umanesimo profetico" ho cercato di sottolineare come il problema decisivo del cristianesimo si trovi nel suo stesso motivo di esistenza: in Gesù, il Dio unico e onnipotente, invisibile ed innominabile, si è fatto carne ed ha abitato... Continue Reading →

Umanesimo profetico

Nel 2015 pubblicai presso le Edizioni San Paolo un agile volumetto dal titolo: Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura. Riporto qui alcuni brani tratti dall´Introduzione (pp. 7-20) Il libro Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura intende proporre una riflessione sui rapporti tra il cattolicesimo e la cultura contemporanea. L’analisi prende le mosse dalla... Continue Reading →

Di morte, mafia e altre sciocchezze…

Nell´estate del 2015 fece scandalo, in una chiesa di Roma, il funerale sfarzoso del "padrino" del clan Casamonica. Sollecitato su Facebook, formulai qualche considerazione, che riporto nuovamente qui. Forse quelle riflessioni hanno ancora attualità. Mi esprimo sulla rilevanza della questione per la chiesa, fermo restando che il problema principale resta quello dello Stato, che permette... Continue Reading →

Strutture di peccato

Di fronte al "peccato sociale" si apre la necessità di una "grazia sociale" affidata all’iniziativa umana, che non si riduca alla mera azione politica, ma che consenta a tutti di sperimentare la salvezza che viene dalla grazia. Si tratta di una grande sfida per la teologia del XXI secolo chiamata ad interrogarsi sulle forme che... Continue Reading →

La risurrezione secondo Mancuso

Un testo del lontano 2008, tratto nuovamente da "Benecomune" - - - - - - - - - In un intervento del 2008 sul Foglio, pubblicato il giorno di Pasqua, Vito Mancuso ha discusso della risurrezione di Gesù e della salvezza. Il suo intervento sostiene che «occorre distinguere la risurrezione quale evento concreto accaduto a Gesù di Nazaret... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑