Con la pace nulla è perduto

Ci sono ragioni di varia natura che mi motivano ad aderire alla manifestazione del 5 novembre organizzata da Europe for peace per un percorso di pace in Ucraina. 1. Ragioni di tipo religioso. Le nomino per prime non in ossequio alla vecchia idea per cui Dio e il sacro devono avere il primo posto. Ma... Continue Reading →

La sorgente. Note sul virus, il male, Dio

Nell’emergenza sanitaria, la religione sembra in affanno. “A fronte del coronavirus, le immagini religiose del mondo sono in ritirata” ha scritto qui Italo Testa. Ma anche Giorgio Agamben, in uno dei suoi recenti interventi ha detto che la chiesa, non più in grado di offrire risposte, ha ceduto il passo alla scienza. La ritirata e... Continue Reading →

Sovranismo: religione o magia?

Questo post di Andrea Colamedici su Tlon contiene uno spunto molto brillante, ma che forse può essere approfondito. La tesi che il sovranismo sia una vera e propria religione è affascinante. Ma se, come fa Colamedici, la religione viene definita solo a partire dal fatto che si tratta di una struttura che organizza la realtà, rispondendo al... Continue Reading →

Calcio e trascendenza

La bellissima rivista Contrasti ha ripubblicato una mia recensione al volume di Bernhard Welte intitolato "Filosofia del calcio" ed edito da Morcelliana.  Cosa lega il football e la religione? Il fenomeno calcistico è simbolo dell'armonia universale? O non indica piuttosto un tipo diverso di trascendenza? Ecco qui il testo: "Suvvia l’Arsenal ha perso; e che... Continue Reading →

Esproprio religioso

Ho scritto tempo fa che è difficile definire la religione. Una serie di fenomeni possiedono alcune somiglianze, ma non si riesce ad individuare un tratto caratterizzante unico. Se le cose stanno così, è impossibile dire cosa è la religione? Forse no. Si può provare a partire proprio dalla difficoltà: il significato della religione va trovato... Continue Reading →

Ma poi, che roba è la religione?

Questo blog si occupa di religione. Tutti più o meno abbiamo un’idea di cosa sia una religione. Ma se poi ci chiedono di darne una definizione, iniziano i problemi. Che cos’è la religione? La questione ha un interesse teorico e un interesse pratico. Da un punto di vista teorico, tutte le discipline che si occupano... Continue Reading →

Non c’è posto per quell’uomo

"La precarietà uccide." E uccide non solo "la dignità", come titola Radio Vaticana - nel link qui sotto riportato - che edulcora e spiritualizza il messaggio del Papa alle "Settimane sociali". "Uccide" - dice Francesco - "la salute". Il problema è di corpo: di carne e sangue. In gioco c´è la vita delle persone e... Continue Reading →

La religione deve profanare

Il manifesto che pubblicizza la nuova serie televisiva – e che con involontaria ironia campeggia sulla toponomastica della «città eterna» – sembra rilanciare un allarme suonato nelle ultime riflessioni di Roberto Calasso. Le pagine di L’innominabile attuale sottolineano come «il secolarismo avvolge il pianeta» e manchi la dimensione del «sacro» e dell’«oltre». Ma davvero abbiamo bisogno di qualcosa... Continue Reading →

L´Islam e la violenza (dei commenti)

Ad ogni attentato terroristico, si leggono decine di commenti – anche in sedi autorevoli – che affermano che l’Islam sarebbe intrinsecamente violento e non riformabile. Questa tesi a me sembra sbagliata e pericolosa. Pericolosa, perché anche se fosse vera, dove porterebbe? Ossia, che conseguenze pratiche avrebbe? Ammettiamo per un momento l’intrinseca violenza dell’Islam. Cosa se... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑